Eugenio Giliberti / lavori in corso / progetto di artista abitante
mostre personali opere testi progetti diversi gli studi masseria varco lavori in corso mostre collettive
Anna Fresa e Danilo Ambrosino della
Galleria Dafna
Annamaria De Fanis e Rosa Francesca
Masturzo di Intragallery
Teresa Carnevale, presidente della
Fondazione Morra
sono lieti di presentare
presso Intragallery
Via
Cavallerizza a Chiaia 57
Eugenio Giliberti, l’artista abitante, in conversazione con
Maria De Vivo, docente di Storia
dell’Arte Contemporanea presso
l’Università Orientale di Napoli, ci
racconta del suo progetto: dell’ultima
abitazione napoletana del grande
pensatore e poeta nel vicolo-paese (il
piccolo triangolo urbano disegnato da
Via Santa Teresa, vico del Pero, vico
Noce, vico Cimitile), delle
trasformazioni urbanistiche che
interessarono l’area nel corso del XIX
secolo, del disegno di un itinerario
leopardiano nella città di Napoli, del
coinvolgimento degli abitanti in un
progetto di riappropriazione della
memoria del proprio luogo attraverso una
grande opera di arte pubblica.
http://www.eugeniogiliberti.it/progetto%20di%20artista%20abitante.htm
Nell’occasione sarà presentata la
cartella di grafica, stampata in
serigrafia dal laboratorio di Vittorio
Avella, dedicata alla realizzazione del
progetto *il progetto di
artista abitante è sostenuto da: Comune
di Napoli, III Municipalità del Comune
di Napoli, Museo Madre, Accademia di
Belle Arti di Napoli, Facoltà di
Architettura della Federico II, Facoltà
di architettura Università Luigi
Vanvitelli, Suor Orsola Benincasa, Museo
Archeologico Nazionale di Napoli, Museo
di Capodimonte, Istituto Nazionale di
Studi Leopardiani di Recanati
|
![]() |
la mattinata è
anche dedicata al rilancio della
cartella di serigrafie realizzata da
originali di Giliberti dalla Stamperia
di Nola. La cartella è composta di 5 serigrafie ed è prodotta in 50 copie firmate e numerate. Le prime 10 (da 1/50 a 10/50) sono cartelle speciali. In esse, le parti colorate sono riprese a mano con cera colorata e vendute al prezzo di 1000,00 euro, le rimanenti 40 copie sono vendute a 350,00 euro. Il ricavato è destinato a coprire le spese necessarie all'avvio del progetto. |
|
||
locandina/invito per l'incontro | > | |
la mattina del 1° febbraio, alle 11 Eugenio Giliberti, in conversazione con Maria De Vivo, racconta il "progetto di artista abitante" a partire dal "Censimento Leopardi". |