Eugenio Giliberti / lavori in corso / progetto di artista abitante
mostre personali opere testi progetti diversi gli studi masseria varco lavori in corso mostre collettive
locandina di
richiamo per gli abitanti del "vicolo Paese |
![]() |
>>
Il 14 giugno del 1837 Giacomo Leopardi
morì a Napoli, in vico del Pero.
Potremmo pretendere la precedenza ma
rinunciamo subito. Decidiamo di
accettare lo slittamento di un giorno
per convegno e proiezione napoletani ma
saremo presenti con un mio intervento
nella serata di Villa delle Ginestre, in
coda alla presentazione del nuovo libro
di Fabiana Cacciapuoti "Leopardi
dall'Infinito alla Ginestra" e alla
cerimonia della firma dell'intesa tra
CNSL e Ville Vesuviane
Ci sarà modo di coinvolgere un altro
ambiente non rinunciando ad avere con
noi sia Fabio Corvatta che Fabiana
Cacciapuoti ma anche tra gli altri
Fiorinda Li Vigni , segretario generale
dell’Istituto Italiano di Studi
Filosofici.
Stabilito così che la data è il 15, ora
si pensa a dove svolgere la riunione.
Grazie alle relazioni di Ciro Guida, si
potrebbe avere facilmente l'utilizzo
della chiesa del convento di
Sant'Agostino, Santa Maria della Verità,
fuori dal “vicolo paese” ma anch’esso
tra i “luoghi leopardiani”. Io propendo
per l'Istituto Colosimo, l'istituto per
l'assistenza alle persone non vedenti e
ipovedenti, che occupa gli edifici che
furono del Convento di Santa Teresa
degli Scalzi. Ciro, tempo addietro era
riuscito a farcene visitare alcuni
ambienti, tra cui la spettacolare
sala dei telai, e aveva raccontato
dell'esistenza all'interno dell'istituto
di una piccola sala teatrale con palchi
e platea. L’Istituto ha anche un bel il
giardino, sorprendente polmone verde che
consente di allentare un po’ la stretta
anti Covid sul numero dei partecipanti. |
||